Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Onomanti, onomanzia e stregoneria mimetica

Immagine
  Nel romanzo "Apro gli occhi" di Dario Vergari, i concetti di "Onomanti" e "Onomanzia" emergono come elementi centrali di un complesso sistema di controllo e manipolazione della realtà, gestito da società segrete che operano dietro le quinte della storia e della società italiana. Onomanti e Onomanzia: Definizione e Funzionamento L'Onomanzia viene descritta come "l’arte che usano gli sciamani per dirigere la realtà". Essa permette di manifestare avvenimenti mediante **pantomime e profezie**, attraverso una "stregoneria mimetica" e "messaggi in codice" che possono agire sia su chi li interpreta consapevolmente, sia, e soprattutto, su chi non li nota affatto, pur essendone circondato quotidianamente. Questo sistema si avvale di tecniche specifiche: 1 - Anagrammi, translitterazioni e calembour linguistici: Le parole vengono manipolate per nascondere significati e indurre azioni. Ad esempio, Malerba spiega che la frase "s...

Le Due Anne: Manipolazione e Resilienza in "ReVnion"

Immagine
  Nel romanzo "ReVnion" di Dario Vergari, i personaggi di Anna la Nera e Anna la Rossa sono figure femminili significative che offrono uno sguardo approfondito sugli effetti della manipolazione di massa e sulla resilienza (o l'adattamento) dell'individuo di fronte a cambiamenti radicali della realtà. Le loro esperienze permettono di tracciare parallelismi con le dinamiche della società odierna, in particolare con la diffusione della disinformazione e l'influenza dei fenomeni collettivi. 1. Identità e Caratteristiche Iniziali Entrambe le Anne fanno parte del gruppo della " Resi ", il sancta sanctorum dei musicisti della Città, un luogo di ritrovo dove si cercava conforto e riparo dalla solitudine e dall'inutilità percepita della vita. Sono descritte come una "componente immancabile della compagnia, una parte intercambiabile ma essenziale", la "scintilla che riscaldava le serate di nebbia". Anna la Nera : È castana ma tinta di ...

Il Disincanto Americano di Auberon Young

Immagine
  La visione di Auberon Young sull'America e gli americani evolve drasticamente nel corso della sua vita, passando da una prospettiva di ingenuità a un profondo disincanto e, infine, a un aperto disprezzo per la direzione che la nazione ha preso. Inizialmente, Auberon Young si presenta come un giovane newyorkese, nato l'11 settembre 2001, una data che egli stesso considera un "punto di rottura" tra diverse epoche e modi di vivere. Nonostante sia cresciuto in una famiglia tranquilla, si è sempre sentito un "alieno in una terra aliena". I suoi interessi lo distinguevano dai coetanei: preferiva guardare le stelle piuttosto che il baseball o il Super Bowl. Shaila, la sua futura moglie, lo definisce "così ingenuo, così… così americano!", suggerendo una certa inesperienza di Auberon riguardo alle complessità del mondo e alla politica. La catastrofe nucleare del 2015, innescata da un conflitto in Medio Oriente che degenera in attacchi atomici sulle princi...

Settimio Dominici: Amore, Resilienza e Vendetta

Immagine
  Settimio Dominici è un personaggio la cui psicologia è profondamente plasmata da esperienze di abbandono, resilienza, profondo amore e un'ossessiva ricerca di giustizia . Si tratta di un individuo di grande complessità e contraddizioni , spesso percepito in modo molto diverso da come è realmente. Infanzia e Formazione (1932-1949) Abbandono Precoce e Inizio Difficile : Settimio nasce il 17 luglio 1932 e viene abbandonato all'alba in un brefotrofio a Milano. Sebbene fosse avvolto in un corredo di buona famiglia, la sua è descritta come una "vita indesiderata". Nonostante questa partenza sfavorevole, Settimio riesce a trovare il suo posto nella vita, a differenza di Cesare, suggerendo una sua intrinseca forza interiore. Resilienza e Carattere Mansueto : Durante la sua "dura infanzia", Settimio sviluppa una notevole resilienza . Viene descritto come "mansueto e intelligente", guadagnandosi rapidamente l'affetto di tutti all'orfanotrofio. È ...

Mirko Riviera: Il Dubbioso Arcangelo di un Dio controverso

Immagine
  Mirko Riviera è uno dei personaggi centrali nel romanzo "REVNION" di Dario Vergari, e la sua figura evolve significativamente nel corso della narrazione. Inizialmente presentato come un "biondo dandy" dall'aria raffinata, è uno dei "Moderni" del gruppo della Resi, caratterizzato da un look relativamente pulito, attitudini tecniche e studi scientifici. Nonostante ciò, come i suoi amici, è descritto come "disadattato, intimamente insoddisfatto e perennemente affamato" , con la sensazione che la vita stessa "puzzasse di morte". La musica è una componente fondamentale della sua identità, essendo un bassista e autore di testi per le canzoni del gruppo. Ruolo e Relazione con Drago Ozelot: Mirko è il fedele compagno e "spalla" di Drago Ozelot , il "Meticoloso" inventore del "Devil". Sebbene sia un seguace leale della visione di Drago e partecipi attivamente agli esperimenti con il Devil, la sua psicologia è...

Fabio Bricciotti: Il Mostro Nascosto

Immagine
  Nel romanzo "Apro gli occhi" di Dario Vergari, Fabio Bricciotti , meglio conosciuto come " il grigio " o con l'alias di " Comasina Jones, l'inafferrabile e invisibile inviato di sorella morte ", è un personaggio centrale che incarna l'orrore, la crudeltà e il potere occulto che agisce dietro le quinte della società. La sua figura è complessa e terrificante, rappresentando la disumanizzazione e la violenza sistematica, con inquietanti parallelismi con le derive più oscure della realtà odierna . Ecco uno studio approfondito del personaggio: 1. Identità e Apparenze Ingannevoli Aspetto Esterno : Fabio Bricciotti viene descritto come un "signore di circa cinquant’anni, così distinto e simpatico" da far sentire una ragazza come Filomena Mazzarella una Cenerentola che ha trovato il suo principe azzurro. Non è né bello né brutto, ma ha un "fascino discreto che lei trova rassicurante". È "anonimo un po’ grigio", e questa ...